Firme CADES e PADES, file in formato .pdf e .p7m: quali sono le differenze?
Le tipologie di firma applicabili ai file sono diverse:
Firma | File a cui si associa | Formato file firmato | Come aprirlo |
---|
CADES | Tutti i tipi di file | *.p7m | GoSign / Dike |
PADES | File PDF | *.pdf | Adobe Acrobat |
PADES Grafico | File PDF | *.pdf | Adobe Acrobat |
XADES | File XML | *.xml | Si applica alle fatture elettroniche |
Ognuna di queste tipologie di firma è verificabile tramite software atti ad aprire il file, ma anche tramite i verificatori che sono a disposizione on-line. Lista completa dei software di verifica.
Posso vedere la mia firma su un documento firmato digitalmente?
Le firme digitali sono, per loro natura, invisibili sui documenti sui quali vengono apposte. Pertanto è corretto che un file firmato digitalmente non sia, almeno apparentemente, diverso dalla versione precedente l’apposizione della firma.
Esiste la possibilità di stampigliare le informazioni relative all’atto di firma sui documenti PDF in cui sono stati predisposti appositi campi firma. Per fare questo, in U-Sign, una volta caricato un file PDF si dovrà scegliere di apporre la firma in formato PADES Grafico. Attenzione: la stampigliatura che risulterà sul PDF una volta concluso il processo di firma, è una semplice annotazione dell'anagrafica del firmatario. La funzione identificativa del firmatario è assicurata solo dal certificato qualificato rilasciato da una Certification Authority. Per approfondimenti sulla predisposizione dei campi firma è disponibile l'apposito manuale “Come si firma un file in formato Pades Grafico”.
Ho aperto un file pdf firmato digitalmente, ma Adobe Acrobat mi dice che “La validità della firma è sconosciuta”. Come devo fare?
Questo messaggio compare quando l’applicazione usata per aprire il file non ha i certificati del provider di firma (Infocert per UNITO) aggiornati. Per aggiornarli occorre entrare nel menu Modifica e scegliere Preferenze. Nell'elenco delle funzioni a sinistra della maschera scegliere Gestore affidabilità e nelle sezioni Aggiornamenti AATL e EUTL cliccare su Aggiorna adesso. Riaprendo il file la verifica dovrebbe andare a buon fine.
Sto cercando di firmare un file pdf in formato PADES ma U-sign mi restituisce “Errore generico...”. Perché?
È possibile che il file che si sta cercando di firmare in PADES sia protetto da password e quindi immodificabile. Per verificare se è così è necessario aprire il file in Acrobat Reader, dal menu File, scegliere Proprietà e poi entrare nella scheda Protezione e verificare se è consentita la modifica.
Se non lo è, il file dovrà necessariamente essere firmato in CADES, quindi una volta caricato in U-sign bisognerà scegliere la tipologia di firma CADES nell’apposito menu a tendina. Il risultato della firma sarà un file in formato p7m.
C’è un limite nelle dimensioni dei file che posso firmare con U-Sign?
Sì, in ogni processo di firma è possibile firmare contemporaneamente più file. Si suggerisce di non firmare processi con più file, le cui dimensioni sommate superano i 50 MB, onde evitare errori di timeout.
Vorrei caricare un file dal mio drive ma usando l’apposita funzione di U-Sign non riesco a navigare nelle cartelle. Perché?
Al momento è possibile caricare in U-Sign un file dal proprio drive solo pescando dalla cartella “Condivisi con me”.
Posso condividere i file firmati con altre persone?
Concluso un processo di firma è possibile condividere i file firmati, inviandoli direttamente da U-Sign, senza necessità di scaricarli sul proprio dispositivo e mandarli via mail. Per farlo è
disponibile la funzione “Condividi i file firmati”: si aprirà un box in cui è possibile inserire gli indirizzi dei destinatari.
N.B.: se il destinatario è un utente di U-Sign, iniziando a digitare l’indirizzo si aprirà una tendina in cui saranno recuperati alcuni utenti. Qualora si inserisca l’indirizzo di un utente non presente o di un account organizzativo bisognerà scriverlo per esteso. È necessario inoltre ricordarsi di dare sempre uno spazio dopo ogni indirizzo inserito, in modo che questo appaia cerchiato, affinché l’invio vada a buon fine. Segnaliamo che talvolta il box impiega qualche secondo a recepire il testo inserito.
Posso protocollare in Titulus file firmati digitalmente, in formato pdf e p7m?
Sì, Titulus registra al protocollo, qualsiasi formato di file firmato digitalmente. Per tutti i dettagli su Titulus si suggerisce di fare riferimento alla documentazione pubblicata alla pagina intranet Protocollo informatico, Albo e Pec, gestita dall'Area gestione documentale e protocollo della Direzione Generale.
Attenzione: prima di procedere alla registrazione al protocollo, accertarsi che la versione del file che si sta caricando sia quella firmata digitalmente.
Posso utilizzare la firma digitale remota rilasciata da UNITO per firmare documenti personali?
No. La firma rilasciata dall’Ateneo può essere utilizzata solo per scopi legati all’attività lavorativa interna a UNITO o all’attività istituzionale.
Posso usare la firma digitale remota rilasciata dall'Ateneo per richiedere le credenziali SPID?
No, l’uso del certificato di firma digitale remota rilasciato dall’Amministrazione è limitato alle attività svolte nell’ambito delle proprie mansioni in Ateneo.
Posso usare la firma digitale remota in qualità di componente di Commissione di Concorso presso altri Atenei?
Si, in quanto questo caso d’uso rientra tra i fini istituzionali.
Quali software posso utilizzare per visualizzare un file con estensione .p7m?
Per aprire un file p7m è possibile scaricare gratuitamente l’applicazione Dike GoSign dal sito di Infocert: https://www.firma.infocert.it/installazione/
In alternativa, al link che segue sono disponibili i software indicati da AGID per la verifica della firma digitale: https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/software-verifica
Se firmo una cartella compressa (.zip, .rar, ecc.), i documenti al suo interno risultano firmati singolarmente?
No, per far sì che tutti i documenti risultino firmati è necessario estrarre prima i file dalla cartella compressa e successivamente caricare e firmare i documenti tramite U-Sign.
La stampa di un documento firmato digitalmente ha valore?
I documenti firmati digitalmente hanno valore legale solo nel loro formato digitale nativo (senza modifiche successive). I documenti firmati digitalmente (anche nel formato Pades Grafico) e inviati in cartaceo non hanno alcun valore perché la firma non è in alcun modo confermabile.